it it en gb

abraxaAbraxas (greco: ΑΒΡΑΞΑΣ, variante forma Abrasax, ΑΒΡΑΣΑΞ) è una parola di significato mistico nel sistema dello gnosticismo Basilide, data in nome al "Grande Arconte" (Gk., Megas archōn), il principe delle 365 sfere ( Gk., Ouranoi). La parola si trova nei testi gnostici come il Libro Sacro del Grande Spirito Invisibile, e compare anche nei Papiri Magici Greci. Era inciso su alcune pietre preziose antiche, chiamate per questo motivo pietre Abraxas, che erano usate come amuleti o ciondoli. [Poiché l'ortografia iniziale sulle pietre era "Abrasax" (Αβρασαξ), l'ortografia di "Abraxas" vista oggi probabilmente ha origine dalla confusione fatta tra le lettere greche sigma (Σ) e xi (Ξ) nella traslitterazione latina.

Le sette lettere che compongono il suo nome possono rappresentare ciascuno dei sette pianeti classici. La parola potrebbe essere accostata ad Abracadabra, sebbene esistano molteplici divagazioni.

Ci sono somiglianze e differenze tra tali figure nei rapporti sull'insegnamento di Basilide, sui testi gnostici antichi, sulle tradizioni magiche greco-romane più ampie e sugli scritti magici ed esoterici moderni. Le speculazioni sono proliferate su Abraxas negli ultimi secoli, che è stato affermato di essere sia un dio egizio che un demone.

Etimologia
Gaio Giulio Igino (Fab. 183) dà ad Abrax Aslo Therbeeo i nomi dei cavalli del sole, menzionati da "Omero". Il brano è miseramente corrotto: ma può non essere casuale che le prime tre sillabe compongono Abraxas.

La forma corretta del nome è evidentemente Abrasax, come con gli scrittori greci, Ippolito, Epifania, Didimo (De Trin. Iii. 42) e Teodoreto; anche Agostino e "Praedestinatus"; e in quasi tutte le leggende sulle gemme. Per un'inversione probabilmente eufonica il traduttore di Ireneo e gli altri autori latini hanno Abraxas, che si trova nei papiri magici, e anche, anche se con parsimonia, su pietre incise.

I tentativi di scoprire una derivazione del nome, greco, ebraico, copto o altro, non hanno avuto successo:

 Egizio
Claudio Salmasio pensava che fosse egiziano, ma non ha mai fornito le prove che aveva promesso.
J. J. Bellermann pensa che sia un composto delle parole egiziane abrak e sax, che significa "la parola onorevole e sacra", o "la parola è adorabile".
Samuel Sharpe vi trova un'invocazione egizia alla Divinità, che significa "non farmi del male".

Ebraico
Abraham Geiger vede in essa una forma greca di ha-berakhah, "la benedizione", un significato che C. W. King dichiara filologicamente insostenibile.
J. B. Passerius lo deriva da abh, "padre", bara, "creare", e un negativo - "il Padre non creato".
Giuseppe Barzilai torna per la spiegazione al primo verso della preghiera attribuita a Nehunya ben HaKanah, la cui traduzione letterale è "O [Dio], con la tua potente mano destra consegna l'infelice [popolo]", formando dall'iniziale e finale lettere delle parole la parola Abrakd (pronunciata Abrakad), con il significato "la schiera degli alati", cioè, angeli. Sebbene questa teoria possa spiegare la parola mistica Abracadabra, l'associazione di questa frase con Abrasax è incerta.

Greco
Wendelin scopre un composto delle lettere iniziali, pari a 365 in valore numerico, di quattro parole ebraiche e tre greche, tutte scritte con caratteri greci: ab, ben, rouach, hakadōs; sōtēria apo xylou ("Padre, Figlio, Spirito, santo; salvezza dalla croce").
Secondo una nota di Isaac de Beausobre, Jean Hardouin accettò i primi tre di questi, prendendo gli altri quattro per le iniziali del greco anthrōpoussōzōn hagiōi xylōi, "salvare l'umanità mediante la santa croce".
Isaac de Beausobre deriva Abraxas dal greco habros e saō, "il bello, il glorioso Salvatore".

Probabilmente la parola può essere inclusa tra quelle espressioni misteriose discusse da Adolf von Harnack, "che non appartengono a un discorso noto, e dalla loro singolare collocazione di vocali e consonanti danno prova che appartengono a qualche dialetto mistico, o prendono la loro origine da qualche presunta ispirazione divina ".

L'autore egiziano del libro De Mysteriis in risposta a Porfirio (vii. 4) ammette una preferenza di "barbaro" ai nomi vernacolari nelle cose sacre, sollecitando una peculiare santità nelle lingue di alcune nazioni, come gli egizi e gli assiri; e Origene (Contra Cel. I. 24) si riferisce ai "nomi potenti" usati dai saggi egizi, dai magi persiani e dai bramini indiani, che significano divinità nelle varie lingue.

Fonti
Non è chiaro quale fosse il ruolo e la funzione effettiva di Abraxas nel sistema basilidiano, poiché le nostre autorità spesso non hanno una conoscenza diretta delle dottrine di Basilide stesso.

Come Arconte
Nel sistema descritto da Ireneo, "il Padre Unbegotten" è il progenitore di Nous, e da Nous Logos, da Logos Phronesis, da Phronesis Sophia e Dynamis, da Sophia e Dynamis principati, poteri e angeli, gli ultimi dei quali creano " il primo paradiso ". A loro volta danno origine a un secondo paradiso. Il processo continua in modo simile fino a quando non esistono 365 cieli, gli angeli dell'ultimo cielo visibile sono gli autori del nostro mondo. "Il sovrano" [principem, cioè, probabilmente ton archonta] dei 365 cieli "è Abraxas, e per questo motivo contiene in sé 365 numeri".

Il nome ricorre nella Confutazione di tutte le eresie (vii. 26) di Ippolito, che in questi capitoli sembra aver seguito l'Esegetica di Basilide. Dopo aver descritto la manifestazione del Vangelo nell'Ogdoad e nell'Hebdomad, aggiunge che i Basilidiani hanno un lungo resoconto delle innumerevoli creazioni e poteri nelle varie 'fasi' del mondo superiore (diastemata), in cui parlano di 365 cieli e dite che "il loro grande arconte" è Abrasax, perché il suo nome contiene il numero 365, il numero dei giorni dell'anno; cioè la somma dei numeri indicati dalle lettere greche in ΑΒΡΑΣΑΞ secondo le regole dell'isopsefia è 365:

Α = 1, Β = 2, Ρ = 100, Α = 1, Σ = 200, Α = 1, Ξ = 60

Come un dio
Epifanio (Haer. 69, 73 s.) Sembra seguire in parte Ireneo, nel Compendio di Ippolito in parte il perduto. Designa Abraxas più distintamente come "il potere sopra tutto e Primo Principio", "la causa e il primo archetipo" di tutte le cose; e scrive che i Basilidi si riferivano a 365 come al numero di parti (mele) nel corpo umano, così come ai giorni dell'anno.

L'autore dell'appendice a Tertulliano De Praescr. Haer. (c. 4), che segue il Compendio di Ippolito, aggiunge alcuni particolari; che "Abraxas" diede alla luce la Mente (nous), il primo della serie di poteri primari enumerati allo stesso modo da Ireneo ed Epifanio; che il mondo, così come i 365 cieli, è stato creato in onore di "Abraxas"; e che Cristo non fu mandato dal Creatore del mondo ma da "Abraxas".

Nulla può essere costruito sulle vaghe allusioni di Girolamo, secondo il quale 'Abraxas' significava per Basilide "il più grande Dio" (De vir. Ill. 21), "il Dio supremo" (Dial. Adv. Lucif. 23), " l'Onnipotente Dio "(Comm. in Amos iii. 9), e" il Signore Creatore "(Comm. in Nah. i. 11). Gli avvisi in Theodoret (Haer. Fab. I. 4), Augustine (Haer. 4) e "Praedestinatus" (I. 3) non hanno valore indipendente.

È evidente da questi particolari che Abrasax era il nome del primo dei 365 Arconti, e di conseguenza si trovava al di sotto di Sophia e Dynamis e dei loro progenitori; ma la sua posizione non è espressamente dichiarata, così che lo scrittore del supplemento a Tertulliano aveva qualche scusa per confonderlo con "il Dio Supremo".

Abraxas demonCome un eone
Anche con la disponibilità di fonti primarie, come quelle nella biblioteca di Nag Hammadi, l'identità di Abrasax rimane poco chiara. Il Libro Sacro del Grande Spirito Invisibile, ad esempio, si riferisce ad Abrasax come a un eone che dimora con Sophia e altri eoni del Pleroma alla luce del luminare Eleleth. In diversi testi, il luminare Eleleth è l'ultimo dei luminari (Luci Spirituali) che si fanno avanti, ed è l'Eone Sophia, associato a Eleleth, che incontra l'oscurità e viene coinvolto nella catena di eventi che porta al governo del Demiurgo. In quanto tale, il ruolo di Eoni di Eleleth, e Abraxas, Sophia e altri, appartiene a questo confine esterno del Pleroma che incontra l'ignoranza del mondo della Mancanza e interagisce per correggere l'errore dell'ignoranza nel mondo della materialità.

Come un demone
La chiesa cattolica in seguito ritenne Abraxas un dio pagano, e alla fine lo etichettò come un demone. Documentato nel Dizionario infernale di J. Collin de Plancy, Abraxas (o Abracax) è etichettato come il "Dio supremo" dei Basilidiani, che egli descrive come "eretici". Ha inoltre indicato che i Basilidiani attribuivano ad Abraxas il dominio su "365 cieli" e "365 virtù". In una dichiarazione finale sui basilidiani, de Plancy afferma che la loro opinione era che Gesù Cristo fosse semplicemente un "fantasma benevolo inviato sulla Terra da Abraxas".

Pietre di Abrasax
Esistono molte pietre incise, alle quali è stato dato il nome "pietre di Abrasax". Un brillante esempio è stato incluso come parte del tesoro di Thetford dal quarto secolo a Norfolk, in Inghilterra. I soggetti sono mitologici, e principalmente grotteschi, con varie iscrizioni, in cui spesso ricorre ΑΒΡΑ ...ΑΞ, da solo o con altre parole. A volte l'intero spazio è occupato dall'iscrizione. In alcuni oscuri scritti magici di origine egizia si trova ἀβραξάς o ἀβρασάξ associati ad altri nomi che spesso lo accompagnano sulle gemme; si trova anche sulle tessere metalliche greche tra le altre parole mistiche. Il significato delle leggende è raramente comprensibile: ma alcune delle gemme sono amuleti; e lo stesso può essere il caso di quasi tutti.

Anguipede
Nella grande maggioranza dei casi il nome Abrasax è associato a una singolare figura composita, con un aspetto simile a Chimera che ricorda in qualche modo un basilisco o il dio primordiale greco Chronos (da non confondere con il titano greco Crono). Secondo EA Wallis Budge, "come un Pantheus, cioè tutto-dio, appare sugli amuleti con la testa di un gallo (Phœbus) o di un leone (Ra o Mitra), il corpo di un uomo, e le sue gambe sono serpenti che terminano in scorpioni, tipi di Agathodaimon. Nella sua mano destra stringe una mazza, o un flagello, e nella sua sinistra c'è uno scudo rotondo o ovale. " Questa forma è stata anche chiamata Anguipede. Budge ha ipotizzato che Abrasax fosse "una forma dell'Adam Kadmon dei Kabbalisti e dell'Uomo Primordiale che Dio ha creato a Sua immagine".

Almeno alcune parti della figura sopra menzionata sono simboli solari, e il basilidiano Abrasax è chiaramente connesso con il sole. JJ Bellermann ha ipotizzato che "il tutto rappresenta l'Essere Supremo, con le sue Cinque grandi emanazioni, ciascuna indicata per mezzo di un emblema espressivo. Quindi, dal corpo umano, la forma usuale assegnata alla Divinità, poiché è scritta che Dio creò l'uomo a sua immagine, emanò i due sostenitori, Nous e Logos, simboli del senso interiore e della comprensione accelerata, come caratterizzati dai serpenti, per lo stesso motivo che aveva indotto gli antichi greci ad assegnare questo rettile per un attributo a Pallade. La sua testa - un gallo - rappresenta Phronesis, l'uccello è emblema di preveggenza e vigilanza. Le sue due mani portano i distintivi di Sophia e Dynamis, lo scudo della saggezza e il flagello del potere.

Origine
In assenza di altre prove per mostrare l'origine di queste curiose reliquie dell'antichità, la presenza di un nome noto come Basilidiano sull'autorità patristica non è stata innaturalmente considerata un segno di origine sufficiente, e i primi collezionisti e critici presumevano che fossero state opere degli gnostici. Negli ultimi tre secoli sono stati fatti dei tentativi per dare un'origine basilidiana a quelle gemme che non avevano alcuna pretesa di essere considerate in alcun senso gnostiche, basilidiane, o collegate ad Abrasax. Si può dire tali gemme incise rientrano in tre classi:

Abrasax, o pietre di origine basilidiana
Abrasesti, o pietre originarie di antiche forme di culto e adattate dagli gnostici
Abraxoïdes, o pietre assolutamente estranee alla dottrina di Basilide

Sebbene sarebbe avventato affermare che nessuna gemma esistente fosse opera degli gnostici, non vi è alcun motivo valido per attribuirle a tutte a tale origine. Il fatto che il nome ricorre su queste gemme in connessione con rappresentazioni di figure con la testa di un gallo, un leone o un asino, e la coda di un serpente è stato precedentemente preso alla luce di ciò che dice Ireneo sui seguaci di Basilide :

Questi uomini, inoltre, praticano la magia e usano immagini, incantesimi, invocazioni e ogni altro tipo di arte curiosa. Coniando anche alcuni nomi come se fossero quelli degli angeli, proclamano alcuni di questi come appartenenti al primo, e altri al secondo cielo; e poi si sforzano di esporre i nomi, i principi, gli angeli e i poteri dei 365 cieli immaginati.
- Adversus hæreses, I. xxiv. 5; cfr. Epiph. Haer. 69 D; Philastr. Suer. 32

Gli incantesimi dai nomi mistici erano caratteristici dello gnosticismo ibrido piantato in Spagna e nella Gallia meridionale alla fine del quarto secolo e all'inizio del quinto, che Girolamo collega con Basilide e che (secondo la sua epist., Lxxv.) usava il nome Abrasax.

Non è quindi improbabile che alcuni gnostici usassero amuleti, sebbene le affermazioni fiduciose degli scrittori moderni in tal senso non si basino su alcuna autorità. Isaac de Beausobre richiama opportunamente l'attenzione sul significativo silenzio di Clemente nei due passaggi in cui istruisce i cristiani di Alessandria sul corretto uso di anelli e gemme e sulle figure che possono essere legittimamente incise su di essi (Paed. 241 ss .; 287 ss.). Ma nessun tentativo di identificare le figure sulle gemme esistenti con i personaggi della mitologia gnostica ha avuto alcun successo, e Abrasax è l'unico termine gnostico trovato nelle leggende che non è noto appartenere ad altre religioni o mitologie. Lo stato attuale delle prove suggerisce quindi che i loro incisori e basilidiani abbiano ricevuto il nome mistico da una fonte comune ora sconosciuta.

Papiri magici
Tenendo in debito conto i papiri magici, in cui molti dei nomi incomprensibili delle pietre Abrasax compaiono, oltre alle indicazioni per creare e usare gemme con figure e formule simili per scopi magici, si può a malapena dubitare che molte di queste pietre siano pagane amuleti e strumenti di magia.

I papiri magici riflettono le stesse idee delle gemme Abrasax e spesso portano nomi ebraici di Dio. [Il seguente esempio è illustrativo: "Ti evoco da Iaō Sabaōth Adōnai Abrasax e dal grande dio Iaeō". I patriarchi a volte vengono chiamati divinità; per cui possono essere addotti molti casi. Nel gruppo "Iakoubia, Iaōsabaōth Adōnai Abrasax", il primo nome sembra essere composto da Jacob e Ya. Allo stesso modo, entità considerate angeli nel giudaismo sono invocate come dei insieme ad Abrasax: così "Ti evoco ... dal dio Michaēl, dal dio Souriēl, dal dio Gabriēl, dal dio Raphaēl, dal dio Abrasax Ablathanalba Akrammachari .. . ".

Nel testo PGM V. 96-172, Abrasax è identificato come parte del "vero nome che è stato trasmesso ai profeti d'Israele" del "Senza Testa, che ha creato il cielo e la terra, che ha creato la notte e il giorno ... Osoronnophris che nessuno ha mai visto ... dio terribile e invisibile dallo spirito vuoto "; il nome include anche Iaō e Adōnai. "Osoronnophris" rappresenta l'egiziano Wsir Wn-nfr, "Osiride l'Essere Perfetto". Un'altra identificazione con Osiride è fatta in PGM VII. 643-51: "non sei vino, ma le viscere di Osiride, le viscere di ... Ablanathanalba Akrammachamarei Eee, che è stato di stanza per necessità, Iakoub Ia Iaō Sabaōth Adōnai Abrasax." PGM VIII. 1-63, d'altra parte, identifica Abrasax come un nome di "Hermes" (cioè Thoth). Qui vengono invocate le proprietà numerologiche del nome, con le sue sette lettere corrispondenti ai sette pianeti e il suo valore isopsepico di 365 corrispondente ai giorni dell'anno. Thoth è anche identificato con Abrasax in PGM LXXIX. 1-7: "Io sono l'anima delle tenebre, Abrasax, l'eterno, Michaēl, ma il mio vero nome è Thōouth, Thōouth."

Un papiro intitolato "Monade" o "Ottavo Libro di Mosè" (PGM XIII. 1-343) contiene un'invocazione a un Dio creatore supremo; Abrasax è dato come il nome di questo Dio nella lingua dei babbuini. Il papiro continua descrivendo un mito cosmogonico su Abrasax, descrivendo come ha creato l'Ogdoad ridendo. La sua prima risata creò la luce; il secondo divideva le acque primordiali; il suo terzo ha creato la mente; il suo quarto ha creato fertilità e procreazione; il suo quinto destino creato; il suo sesto tempo creato (come il sole e la luna); e la sua settima e ultima risata creò l'anima. Poi, da vari suoni prodotti da Abrasax, sorse il serpente Pitone che "preconizzava ogni cosa", il primo uomo (o Paura), e il dio Iaō, "che è il signore di tutti". L'uomo combatté con Iaō, e Abrasax dichiarò che il potere di Iaō sarebbe derivato da entrambi gli altri, e che Iaō avrebbe avuto la precedenza su tutti gli altri dei. Questo testo descrive anche Helios come un arcangelo di Dio/Abrasax.

Il papiro di Leida raccomanda che questa invocazione sia pronunciata alla luna:

Ho! Sax, Amon, Sax, Abrasax; poiché tu sei la luna, il sovrano delle stelle, colui che le ha create, ascolta le cose che ho (?) detto, segui le (parole) della mia bocca, rivela a me, Than, ( 26) Thana, Thanatha, altrimenti Thei, questo è il mio nome corretto.

La parola magica "Ablanathanalba", che in greco si legge come avanti e indietro, si trova anche nelle pietre Abrasax così come nei papiri magici. Di solito si ammette che questa parola derivi dall'ebraico (aramaico), che significa "Tu sei nostro padre" (אב לן את), e ricorre anche in relazione ad Abrasax; la seguente iscrizione si trova su una lastra di metallo nel Museo di Karlsruhe:


АВРАΣАΞ
ΑΒΛΑΝΑΘ
ΑΝΑΛΒΑ